venerdì 29 luglio 2011

Al Mercatino del Gusto "Nu ‘nci suntu parole"


Dolci, vini, birre e prodotti della terra di Puglia accoglieranno i visitatori del Mercatino del Gusto che tra l’1 e il 5 agosto si recheranno nella città di Maglie.
Gusto, sapori, musica e divertimento animeranno le vie e le piazze di Maglie, dove sono dislocate le 89 bancarelle.
A sottolineare l’atmosfera festosa del Mercatino ci saranno le incantevoli luminarie create da Mariano Light e le note delle band e degli ensemble dell’evento Musica e non solo.
Il programma della manifestazione è intenso e fa vivere la città di Maglie attraverso cene sotto le stelle, degustazioni guidate e appuntamenti musicali. Per i più piccoli ci saranno appuntamenti giocosi per unire il divertimento e la sensibilità nei confronti del cibo quotidiano, tra gli eventi in programma per i più piccoli: “Sapori in Gioco” e le “Masserie Didattiche” che mirano a un’educazione alimentare.
Tra le novità del 2011 ci sono le iniziative “Mani in pasta” e “Barman per una sera”. Non mancheranno i Laboratori del Gusto e il Laboratorio della Birra Artigianale.
Protagonisti del Mercatino sono anche due delle più famose boutique di città, affacciate sulla piazza principale. Nell’esclusiva atmosfera della boutique Giorgio Santese, affacciata sulla centrale Piazza Aldo Moro, il momento dell’aperitivo diventa un appuntamento da non perdere. Nello spazio Ermenegildo Zegna, brand internazionale d’eccellenza sartoriale, gli ospiti del luxury store potranno apprezzare i cocktail en rosé del gustosofo Michele Di Carlo. Tutte le proposte degustative saranno a base dei migliori vini rosati dello straordinario patrimonio della tradizione enologica pugliese, reinterpretati secondo l’estro di Di Carlo. Un pre-cena speciale, per celebrare
i pregiati rosati provenienti dai vitigni tra i più vocati per la vinificazione in rosa.
Nella stessa Piazza si potrà ammirare la collezione No Words (Nu ‘nci suntu parole) presentata da Candido 1859, modelli originali di t-shirt con massime salentine reintepretate in lingua inglese, di cui tre dedicate al Mercatino del Gusto.
Le sorprese della 12° edizione del Mercatino del Gusto sono davvero tante e non vi resta che scoprirle seguendo il racconto online dell’evento su Facebook, su Twitter con l’hastag #mdgMaglie e scaricando l’app iPhone dove ci sarà il calendario con tutti gli eventi in programmi, la app è scaricabile dal sito ItunesApple .

martedì 26 luglio 2011

I Presìdi e le comunità del cibo



Uno dei progetti più interessanti del Mercatino del Gusto è sviluppato attorno a “I Presìdi e le comunità del cibo”.
I Presìdi sostengono le piccole produzioni eccellenti che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano mestieri e tecniche di lavorazione tradizionali, salvano dall’estinzione razze autoctone e antiche, varietà di ortaggi e frutta.
Dopo un momento di diffidenza da parte dei produttori e degli enti pubblici nei confronti di questo progetto, i Presìdi sono decollati.
I prodotti presidiati sono ormai usciti dal limbo dei repertori bibliografici e delle curiosità gastronomiche per diventare realtà produttive in fase di ricostruzione.
La comunità del cibo è formata da tutti quei soggetti che operano nel settore agro-alimentare, dalla produzione delle materie prime alla promozione dei prodotti finiti, e che si caratterizzano per la qualità e la sostenibilità delle loro produzioni.

Ecco cosa sarà presentato durante le serate della nostra manifestazione:

CACIOCAVALLO PODOLICO E VACCA PODOLICA DEL GARGANO

Con il latte della vacca Podolica si fanno formaggi straordinari, primo fra tutti il Caciocavallo Podolico, ma le Podoliche ne fanno pochissimo. Per produrli si caglia il latte e si rompe la cagliata in grani della misura di un chicco di riso. Il Caciocavallo Podolico è un formaggio nobile, che non viene usato in cucina, ma soltanto da tavola.
Ha una straordinaria attitudine all’invecchiamento. Le sue particolari caratteristiche organolettiche quei sentori di erbe sfalciate, di fiori amari, di vaniglia e spezie ne fanno uno dei formaggi stagionati più aromatici del nostro Paese. Una mandria di vacche Podoliche al pascolo sul Gargano è uno spettacolo che non si dimentica.
Con il loro profilo rettilineo, lo sguardo acceso, le larghe corna solenni, il mantello grigio, ispirano una sorta di sacrale tranquillità.

AZIENDA AGRICOLA BRAMANTE MASSERIA PAGLICCI
Presìdi Slow Food della Vacca Podolica del Gargano e del Caciocavallo
C.da Paglicci - Rignano Garganico (Fg) - Tel. 0882.456288/368.3800207
giuseppebramante@tiscali.it

PANE TRADIZIONALE DI ALTAMURA

L’ingrediente base di questo pane straordinario è la semola rimacinata di grano duro dell’Alta Murgia barese, mescolata con lievito naturale a pasta acida, acqua tiepida e sale marino. Quando l’impasto è omogeneo, si lascia lievitare per due/tre ore, ricoperto da un panno di cotone. Il pane di Altamura si caratterizza per la tipica forma di cappello a falda larga e per la crosta dorata; pesa solitamente intorno al chilo, ma è anche disponibile in pezzature più grandi. Al naso il pane di Altamura ha profumi più o meno tostati (a volte si arriva alle note di caffè), in bocca è solubile, pastoso, compatto ma pur sempre di eccellente masticabilità anche dopo parecchi giorni.

Presidio Sostenuto da Associazione Culturale Altus Murus.

PANIFICIO F.LLI DI GESÙ Snc
Via Pimentel, 17 - Altamura (Ba) - Tel. 080.3141213 - www.digesu.it
Pane tradizionale dell ’al ta Murgia

CIPOLLA ROSSA DI ACQUAVIVA

Già citata in un testo del 1875 deve il suo nome all’ampia disponibilità di acqua dolce. Rinomata per la sua dolcezza, la cipolla è riconoscibile anche per la tipica forma appiattita. Il suo colore sta tra il rosso carminio e il violaceo e si schiarisce, verso l’interno, fino a divenire completamente bianca.
Viene seminata in settembre, a luna calante, e raccolta dai primi giorni di luglio sino ad agosto.

PRESIDIO CIPOLLA ROSSA DI ACQUAVIVA
Via Don Cesare Franco, 17
Acquaviva Delle Fonti (Ba) - Tel. 339.1936517 - abrusciserv@libero.it
Cipolla rossa

BISCOTTO DI CEGLIE MESSAPICA (Pescquett)

(Presidio Slow Food dal 3 giugno 2010)

“U pescquett” è un dolcetto di pasta di mandorle, a forma di cubetto irregolare, farcito con marmellata di ciliegie o uva e aromatizzato da lievi fragranze di agrumi. Nelle case di Ceglie questi dolcetti, che fanno parte del patrimonio gastronomico del paese, non sono mai mancati, soprattutto in occasione di feste e ricorrenze. Con il tempo è andata perdendosi l’autenticità delle materie prime e si è via via semplificata la meticolosa manualità richiesta nella preparazione dei biscotti. A tutela e per la valorizzazione del biscotto cegliese originale è quindi nato il Presidio Slow Food, sostenuto dal Consorzio che persegue le stesse finalità. Il disciplinare del Presidio prevede che tutte le materie prime debbano provenire dal contado cegliese, compresi uova e agrumi. Tra i principali obiettivi del Presidio c’è quello di rilanciare le coltivazioni di quelle varietà autoctone di mandorle, ciliegie e uva, che rappresentano gli ingredienti fondamentali per la buona riuscita del pescquett.

CONSORZIO PER LA VALORIZZAZIONE E LA TUTELA DEL BISCOTTO DI CEGLIE MESSAPICA - DOP “BISCOTTO CEGLIESE”
Referente produttori: Felice Suma - Tel. 368.7082902
Via G. Elia, 16 - Ceglie Messapica (Br) - Tel. 0831.388761 - biofelix@libero.it

CAPOCOLLO DI MARTINA FRANCA

In questa bella cittadina dell’Itria esistono alcune specialità norcine che hanno conservato tecniche tradizionali e che, per quanto possibile, utilizzano materia prima allevata in loco. Tra queste la più celebre è sicuramente il capocollo o capicollo, il nome con cui in meridione si chiama la coppa o lonza. I capocolli, opportunamente mondati e sagomati, sono posti a macerare sotto sale per 15-20 giorni, poi si estraggono e si lavano con una preparazione a base di vino cotto e spezie. Si insaccano nel budello di maiale, si asciugano, si lasciano riposare per una decina di giorni per poi essere affumicati. In bocca è morbido, fragrante e ritorna la sensazione acido-aromatica del vino, ben sostenuta dalla qualità della carne.

Presidio Sostenuto da Comune di Martina Franca e Cons. Operatori Turistici.


Associazione Produttori “CAPOCOLLO DI MARTINA FRANCA”
Via Cappuccini, 8/12 - Martina Franca (Ta)
ROMANELLI CIESSEGI Snc
Via Valle d’Itria - Martina Franca (Ta) - Tel. 080.4805385
romanelli.tommaso@virgilio.it
Capocollo di Martina Franca e Salumi vari

CAPRA GARGANICA

La capra garganica, nel dialetto locale razza nustrala, è un’antica razza autoctona originaria del promontorio del Gargano. Negli ultimi anni, però, il numero dei capi è drasticamente diminuito, nonostante la rusticità che la rende perfetta per l’ambiente pedoclimatico garganico. Ha duplice attitudine, da latte e da carne; allevata allo stato brado, è immediatamente riconoscibile alla vista: pelo lungo, liscio e corvino, testa caratterizzata dal ciuffo e dalla lunga barba sotto il mento, corna un po’ appiattite lateralmente. Il latte della capra garganica è per tradizione utilizzato per la produzione di alcune tipologie di farmaggio: il canestrato e il cacioricotta. In queste zone la garganica era utilizzata oltre che per la produzione dei formaggi anche per la muscisca. L’origine della parola è araba, da mosammed (cosa dura), e indica la carne di capra fatta essicca in modo naturale.

Presidio Sostenuto da Parco Nazionale del Gargano.

Macelleria Michele SABATINO Via Roma, 50 - Apricena (Fg)
Carne di Vacca Podolica e di Capra Garganica

POMODORO FIASCHETTO DI TORRE GUACETO

Ottenuto da agricoltura biologica.
Un progetto questo che ha voluto premiare il lavoro pluridecennale delle comunità agricole locali che hanno selezionato sul campo un patrimonio genetico adatto al suolo e al clima della zona. Un patrimonio genetico che è anche un patrimonio culturale locale a cui si è voluto dare piena dignità. Un gruppo di contadini, che fanno parte di una Comunità del cibo biologico di Torre Guaceto, ha voluto sperimentare sulla propria terra come si possa ottenere un prodotto di qualità senza utilizzare prodotti chimici di sintesi che inquinano il suolo, i frutti e la salute dell’uomo. È un prodotto importante questo, sia per il metodo di produzione (a basso imput di acqua e senza chimica), sia perchè ottenuto da un’agricoltura di piccola scala e che si è attrezzata ad affrontare i mercati facendo ricorso all’arma vincente della cooperazione tra contadini; ma anche perchè dimostra come il recupero del germoplasma locale possa essere una scelta vincente oltre al fatto di aver generato un’alleanza feconda tra Parco e mondo agricolo.

Presidio Sostenuto da Riserva Naturale di Torre Guaceto.

UNIVERDE Prodotti Tipici
C.da Baccatani, 36 - Serranova di Carovigno (Br) - Tel. 0831.555807
Pomodoro fiaschetto fresco di Torre Guaceto, Passata di pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto

MANDORLA DI TORITTO

Nel territorio di Toritto tra la pre-Murgia e Alta Murgia, il mandorlo ha dato origine a cultivar autoctone che portano il nome di antichi cittadini torittesi: la “Antonio De Vito” e la “Filippo Cea”; quest’ultima, in particolare, è ancora coltivata e presenta caratteristiche di eccellenza che la rende ideale per l’utilizzo nell’alta pasticceria, sotto forma di Pasta Reale e “torte rosate”. Ma è consumata anche al naturale, da sgranocchiare semplicemente dopo una leggera tostatura che la priva della buccia. Una delle modalità di consumo più frequente è caramellata sotto forma di “croccante”. A Toritto però, la tradizione è il latte di mandorla, che qui si serve fresco con qualche chicco di riso.

Presidio Sostenuto da Regione Puglia.

Masseria Storica PILAPALUCCI / Presìdio Slow Food della Mandorla di Toritto
C.da Pilapalucci - 70020 Toritto (Ba) - Tel. 349.4374955 - Fax 080.5617833
www.pilapalucci.it amygdalea@alice.it
Rosata e Dolci di mandorle, Mandorle tostate, Mandorle confezionate

POMODORO REGINA DI TORRE CANNE

Regina è il nome di una varietà locale di pomodoro, coltivata nell’alto Salento tra Fasano e Ostuni, nei terreni salmastri litoranei da Torre Canne a Torre San Leonardo fino ad Egnazia, lungo l’antica via Traiana. Il nome di questo pomodoro si ispira alle caratteristiche del peduncolo, che crescendo assume la forma di una coroncina. Il pomodoro regina si raccoglie a partire dal mese di luglio: una parte viene venduto fresco e una parte viene lasciato appassire fino all'inizio di settembre, quando i pomodorini, legati per il peduncolo, sono appesi alle volte delle masserie e si conservano fino alla fine di aprile. Con l’avvento delle serre, che rendono possibile coltivare pomodori in ogni periodo dell’anno, la coltivazione di questa varietà locale è andata via via calando. Tuttavia il seme originario del pomodoro Regina è stato conservato gelosamente e riprodotto ogni anno dalle famiglie del posto.

ASSOCIAZIONE PRODUTTORI POMODORO REGINA DI TORRE CANNE
Casa del Parco ex Stazione di Fontevecchia
Montalbano di Fasano (BR) - Tel. 346 2350126

FAVA DI CARPINO

I terreni calcarei e argillosi di Carpino sono perfetti per la coltivazione delle fave. Dopo la raccolta, le piante, ben secche, si schiacciano con i cavalli.
Poi si separano le fave dalla paglia con le forche di legno e, per eliminare le particelle minute, si gettano in aria con pale di legno approfittando della brezza pomeridiana. Piccoline e con una fossetta nella parte inferiore, le fave di Carpino sono verdi al momento della raccolta e, con il tempo, diventano color bianco sabbia.

Presidio Sostenuto da Parco Nazionale del Gargano.

Associazione “Fave di Carpino”
Via Mazzini, 195 - 71010 Carpino (Fg) - Cell. 392.1195508
favedicarpino@libero.it
Azienda Agricola CANNAROZZI MICHELE
Loc. Piscina Vecchia - 71010 Carpino (Fg) - Tel. 0884.992294
www.oliocannarozzi.com

COMUNITÀ DEI PESCATORI SOSTENIBILI DI TORRE GUACETO

Il progetto che riguarda la comunità del cibo dei pescatori di Torre Guaceto si fonda sull’azione che, negli anni, è stata condotta da diversi soggetti: l’Ente Gestore dell’Area Marina Protetta (AMP) di Torre Guaceto, il Consorzio Interuniversitario delle Scienze del Mare (CoNISMa; sede locale presso l’Università del Salento) e Slow Food-Alto Salento. Tale progetto va inquadrato in un percorso di co-gestione adattativa verso una crescente
sostenibilità della piccola pesca tradizionale esercitata all’interno dell’AMP, nella speranza di esportare anche altrove i buoni risultati ottenuti e le buone pratiche messe a punto in questa esperienza. Tale percorso è cominciato nel 2005, quando i vari soggetti sopraindicati hanno condiviso con i pescatori locali un protocollo di sfruttamento delle risorse alieutiche che tenesse conto delle esigenze dei pescatori, ma riducesse anche l’impatto sull’ambiente e preservasse nel tempo le risorse di pesca. I pescatori sono soddisfatti e sono diminuite le conflittualità con l’Ente Gestore dell’AMP e le Forze dell’Ordine.

Consorzio di Gestione di TORRE GUACETO
Via S. Anna, 6 - 720012 Carovigno (Br) - Tel. 0831.990882 - segreteria@riservaditorreguaceto.it
Referente Presidio: Marcello Longo - Tel. 347.4703926 - slowfood236@gmail.com

COMUNITÀ DEI PRODOTTI CASEARI DELL’ALTO SALENTO

Nell’alto Salento pugliese sopravvivono piccole produzioni di formaggi tipici di pregio. Da un caseificio a conduzione familiare escono piccole quantità di pampanella, giuncata e ricotta a latte crudo, mentre una masseria locale, usando latte di pecore e capre allevate brade, produce un formaggio stagionato ed una ricotta. Dopo l’esperienza di Terra Madre si sono uniti ed hanno dato origine a questa piccola comunità.

Via Vito Oronzo Errico, 33 - S. Vito dei Normanni (Br) - Tel. 0831.981568
www.comunitaaltosalento.it
Fiordilatte, Ricotta, Giuncata, Burrate, Stracciatella, Fagottino di ricotta, Caciocavallo,
Pecorini canestrato, Cacioricotta

COMUNITÀ DEL FICO SECCO MANDORLATO

Il Fico Secco Mandorlato era già in uso come cibo di riserva dalle legioni romane ed è diventato, poi, dolce “povero” in molte famiglie pugliesi. Il prodotto è costituito da fichi secchi della varietà “Dottato”, aperti a metà e farciti, all’interno, con una mandorla tostata e profumi come scorzetta di limone o seme di finocchio selvatico. Una volta accoppiati, i fichi vengono sottoposti a cottura al forno, a fuoco lento. Il prodotto, pur essendo completamente naturale, si conserva per almeno di 5/6 mesi.

LE AZIENDE DELLA COMUNITÀ
Az. Agricola di Nigro Domenico - C.da Coltura - S. Michele Salentino - Tel. 0831.964736
Az. Agricola di Ciraci Giuseppe - Via Mattei, 18 - S. Michele Salentino - Tel. 0831.961118
Az. Agricola di Argese Livia - Via Pio Latorre, 9
S. Michele Salentino - Tel. 0831.964143 - livia.argese@virgilio.it
PUNTI VENDITA ASSOCIATI
Bar Liberty - Piazza Marconi 33 - S. Michele Salentino
Grand Hotel Tenuta Moreno - C.da Moreno (Strada Statale 7) - Brindisi



domenica 24 luglio 2011

La piazza della Birra artigianale



La birra è la bevanda più diffusa tra i giovani, ma la sua storia è millenaria con una lunghissima, complessa e variegata tradizione.
Il mondo della birra è affascinante, la sua relativa facilità di produzione ne ha sviluppato la diffusione in moltissimi luoghi, diversi per geografia, storia, cultura. Nel giro di pochi anni, in tutta Italia, ai birrifici industriali si sono aggiunti centinaia di piccoli birrifici artigianali, che non pastorizzando e non usando conservanti, stanno cambiando il modo di interpretare la birra, non più solo bevanda rinfrescante e dissetante, ma degna compagna del nostro cibo quotidiano, vera alternativa al vino. Il fenomeno dei micro birrifici artigianali comincia ormai a suscitare un concreto interesse anche in Puglia, con realtà distribuite in tutta la regione.

Al Mercatino del Gusto La Piazza della Birra Artigianale si troverà a Palazzo de Marco e la si potrà scoprirla durante le serate della manifestazione a partire dalle ore 20:00.
Acquistando un Ticket Degustazione a soli 10 euro il visitatore acquisterà un set composto da bicchiere, portabicchiere e 6 degustazioni una per produttore.
Anche la Piazza della Birra sarà rintracciabile attraverso la App Iphone e la geo social location.

La via dei Dolci

La Puglia dei dolci è un viaggio suggestivo che il Mercatino del Gusto racconta lungo una via dedicata alle prelibatezze locali.
Ingrediente prezioso e insostituibile di molte ricette tradizionali sono le mandorle, lavorate con sapienza in tanti modi: trasformate in pasta, spremute come latte, amalgamate agli impasti, pralinate. Questo frutto del territorio, si trova sia nei dolci delle feste, come la cupeta o l’agnello pasquale (di pasta di mandorle), sia in quei biscotti, che sprigionano ancora il sapore del focolare domestico.

La via dei dolci offre la possibilità di scoprire, accanto a laboratori d’eccellenza di specialità dolciarie, produttori di ottimo miele salentino e di liquori artigianali che sembrano dessert, di marmellate ad alta percentuale di frutta locale.




La Via più dolce del Mercatino del Gusto è in Via Trento e Trieste e potrete scoprirla durante le serate della manifestazione a partire dalle ore 20:00.

L'ingresso è gratuito.



                                                                                                                                                                                  
                                                                                                                                                             

Vi ricordiamo che ogni luogo del Mercatino sarà facilmente rintracciabile grazie alla Mappa delle location presente nell’apposita App Iphone creata per l’evento.

sabato 23 luglio 2011

La via dell’ortofrutta



Meloni, patate, angurie, pomodori, frutta e verdura mediterranea si presentano con i loro colori e i loro sapori nella via dell’ortofrutta.

Gli invitanti prodotti della terra pugliese saranno esposti in un piccolo mercato all’aperto, e diventano protagoniste di questa strada del Mercatino del Gusto.
Questo spazio dedicato all’ortofrutta nasce dall’idea di Slow Food Puglia di valorizzare e promuovere l’anima più schietta e genuina della tradizione agroalimentare pugliese.

La Via dell'Ortofrutta è in Via Toma Nuzzichi e potrete scoprirla durante le serate della manifestazione a partire dalle ore 20:00.

L'ingresso è gratuito.


Al Mercatino del Gusto le aziende ortofrutticole pugliesi mostrano i propri prodotti per far scoprire ai visitatori una Puglia dai mille sapori e i tanti colori.

venerdì 22 luglio 2011

La via dell'extra vergine di Oliva

Salento, terra di ulivi tra due mariLa terra di Puglia è la terra ideale per il raccolto delle olive e per la produzione dell’olio extra vergine d’oliva.
Per le strade delle campagne pugliesi si può ammirare la bellezza degli ulivi secolari e la loro maestosità
 Le condizioni climatiche pugliesi favoriscono raccolti abbondanti; la pietra, la siccità, il silenzio e la solitudine sono l’habitat ideale per i suggestivi alberi di ulivo. Nonostante la loro resistenza titanica e una forza vitale che li rende quasi immortali, gli alberi d’ulivo devono essere tutelati, in quanto prezioso patrimonio della terra di Puglia.
Per Slow Food non basta assaggiare il prodotto per conoscerlo: è necessario “entrare” nel suo contesto geografico, culturale e sociale, individuarne le materie prime e le fasi di produzione, imparare a riconoscerne il valore. Per questo, le aziende selezionate per il Mercatino sono quelle che fanno della cultura e della qualità il loro vessillo: iniziano la raccolta precocemente, circa verso la seconda metà di ottobre, molano le olive entro 24 ore dalla raccolta, prestano attenzione alla pulizia del frantoio.


Nella via dell’extra vergine d’Oliva i visitatori incontrano l’anima secolare della Puglia e possono assaporare quella tradizione che ha reso famosa la terra di Puglia in tutto il mondo.



La Via della Gastronomia è in Via Ginnasio e potrete scoprirla durante le serate della manifestazione a partire dalle ore 20:00. 

L'ingresso è gratuito.

Vi ricordiamo che ogni luogo del Mercatino sarà facilmente rintracciabile grazie alla Mappa delle location presente nell’apposita App Iphone creata per l’evento.

I sapori della via della Gastronomia

Sapori, profumi e colori si incontrano nella via della Gastronomia del Mercatino dando il benvenuto ai visitatori nel luogo dedicato ai prodotti gastronomici pugliesi.
Da tradizione il mercato rappresenta un luogo di scambio, un momento dove produttori e consumatori si incontrano e si confrontano.


La via della Gastronomia è un altro luogo ricco di fascino, tradizione e curiosità legate al cibo e ai prodotti pugliesi. Passeggiando per questa via del Mercatino si può assaporare il piacere di una tavola imbandita, la via dall’1 al 5 agosto si trasforma in un palcoscenico di sapori, profumi e “cose buone” da gustare in compagnia.
Nella via della Gastronomia una bancarella dietro l’altra presentano specialità diverse da assaggiare, da condividere, da portarsi a casa come ricordo di una terra ricca non solo di materie prime, ma anche di creatività e fantasia.
La Puglia si mostra nei suoi prodotti più belli, i prodotti della sua terra che tanto affascinano i turisti e i pugliesi. E così, a far bella mostra sui banchi di produttori, capaci di valorizzare l’unicità del proprio territorio, sono pasta, prodotti da forno, salumi, formaggi, conserve sott’olio e tanto altro ancora.

La Via della Gastronomia è in Via Ginnasio e potrete scoprirla durante le serate della manifestazione a partire dalle ore 20:00. 
L'ingresso è gratuito.



Vi ricordiamo che ogni luogo del Mercatino sarà facilmente rintracciabile grazie alla Mappa delle location presente nell’apposita App Iphone creata per l’evento.


giovedì 21 luglio 2011

Il fascino della Piazza del Vino

















Oggi vi presentiamo uno dei luoghi più affascinanti del Mercatino del Gusto 2011: La piazza del vino.
Al vino è dedicata la Piazza Centrale di Maglie dove i produttori del buon vino pugliese accolgono gli appassionati al buon bere del Tacco d’Italia e i tanti curiosi che vogliono conoscere i nuovi vini e le nuove etichette.
Nella Piazza del Vino, dove convergono le strade del gusto e dei sapori, i visitatori del Mercatino possono degustare un buon calice di vino e scoprire l’anima della Puglia e le sue tradizioni legate alla bevanda di Bacco, insieme alle migliori aziende vinicole della terra di Puglia.
L’offerta di un calice di vino è una scelta di gusto e di qualità, ma è anche un rito festoso, un gesto di ospitalità, un’occasione per scambiare idee e riflessioni sull’identità attuale e futura del vino pugliese, con il suo sapere antico e la sua voce moderna, perfetto sui piatti tradizionali come sulla cucina creativa, nelle grandi cerimonie come sulla tavola di tutti i giorni. Ecco perché, nelle magiche notti del Mercatino, la Piazza del Vino è un luogo straordinario, dove tutti coloro che vi entrano sono ospiti d’onore, con l’occasione di apprezzare le etichette dei ventiquattro espositori selezionati da Slow Food Puglia.

L’appuntamento per scoprire il fascino della Piazza del vino è dall’1 al 5 agosto dalle 20 in poi.


Vi ricordiamo che ogni luogo del Mercatino sarà facilmente rintracciabile grazie alla Mappa delle location presente nell’apposita App Iphone creata per l’evento.

mercoledì 20 luglio 2011

Il Mercatino del Gusto, l’evento 2.0 dell’estate salentina












Un’edizione social, moderna e interattiva. Sono queste le nuove caratteristiche del Mercatino del Gusto 2011. Dall’1 al 5 agosto sarà possibile partecipare all’evento non solo fisicamente a Maglie, ma anche on line attraverso la Rete 2.0 del Mercatino.
Grazie alla collaborazione di Emmanuela e Miriam di GurYou, la manifestazione sarà raccontata live attraverso la Pagina Facebook ufficiale e con il Profilo Twitter utilizzando l’hastag ufficiale #mdgMaglie.
Seguendo i trends del 2.0, il Mercatino del Gusto 2011 sarà un evento geolocalizzato: ogni visitatore potrà affermare la propria presenza effettuando il check in sui moderni Geo Social Network come Facebook Places e Foursquare.
E se vi siete persi le immagini più belle dell’evento vi basterà collegarvi ai canali di Flickr e di Youtube del Mercatino e commentare insieme a noi i momenti più gustosi della manifestazione.
Le novità non sono finite! Il Mercatino del Gusto 2011 avrà un’apposita App Iphone con il calendario degli eventi, la mappa delle location, la geolocalizzazione per raggiungere l’evento.

Non vi resta che entrare nelle Rete 2.0 del Mercatino del Gusto e connettervi con noi!

lunedì 18 luglio 2011

Benvenuti nel Blog del Mercatino del Gusto

M

aglie e il Salento si preparano ad accogliere l’edizione 2011 del Mercatino del Gusto, la manifestazione organizzata da Slow Food Puglia, con il sostegno del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della CCIAA di Lecce, di MultiLab e della Provincia di Lecce, con il patrocinio di Regione Puglia e Città di Maglie e con il contributo di Aziende Private, locali e nazionali.
L’evento di cultura enogastronomica regionale sarà di scena dall’1 al 5 agosto nella città di Maglie, e viaggerà online attraverso il neonato blog e la Rete 2.0 del Mercatino.
Slow Food Italia ha indicato il Mercatino del Gusto come l’evento più interessante del Sud Italia, una manifestazione da non perdere per chi volesse immergersi nelle tradizioni pugliesi.
Il Mercatino del Gusto prende il nome dalle tante bancarelle che si snodano lungo le piazze e le vie del centro storico cittadino: ai banchi le migliori aziende di vino, olio, birra artigianale, specialità gastronomiche, dolci, ortofrutta del territorio pugliese; il Mercatino del Gusto, infatti, valorizza la relazione e il dialogo tra visitatore e produttore, che diventa così ambasciatore della Puglia e delle sue tipicità.
Nelle giornate di Mercatino, il programma è intenso e fa vivere i suggestivi cortili, giardini e palazzi della città, illuminati per l’occasione da festose luminarie. Chi vive la manifestazione ha l’opportunità di cenare sotto le stelle e di partecipare alle numerose iniziative in programma.

La manifestazione si svolge in orari serali, a partire dalle ore 20.00
Tra gli appuntamenti in programma vi sono quelli a pagamento e quelli ad ingresso libero; alcuni richiedono prenotazione telefonica (Cene in Villa, Laboratorio del Gusto, Laboratorio della Birra). Per tutti i dettagli www.mercatinodelgusto.it oppure info@mercatinodelgusto.it

Nelle prossime giornate questo blog vi condurrà verso l’edizione 2011 del Mercatino del Gusto! Follow us!